Azienda Agricola la Cura

Giovane e dinamica realtà produttiva, ospita nei 23 ettari di vigneto, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah, Ansonica, Vermentino, Malvasia, Trebbiano e Chardonnay, per una produzione annua complessiva di 30mila bottiglie.

Chi siamo
L’azienda privilegia un approccio ecologico per la lavorazione del suolo e delle vigne, coordinata dall’Università di Pisa, principale partner tecnico. Vino “bandiera” della produzione è il Merlot che, entrato nel mercato nel 2001, subito si distingue come uno dei migliori, per conquistare il titolo di “miglior Merlot d’Italia” al concorso italiano dedicato a questa tipologia specifica, nel 2010. Tra i vini di recente produzione è da segnalare il “Vedetta” che ha esordito nell’ultima edizione di Vinitaly: speciale selezione di cabernet sauvignon prodotto solo nelle annate migliori. La sua etichetta è realizzata anche in caratteri braille per non vedenti (progetto esteso poi al resto dei vini dell’azienda), con annesso un Qr code che fornisce notizie audio sulle caratteristiche del vino e dell’azienda.
La Cura non è però soltanto vino: la tenuta, che storicamente era dedita all’orticoltura, alla frutticoltura e alla cerealicoltura, mantiene ancora vive queste produzioni.
Dagli oltre 10 ettari di frutteti ottiene frutta fresca, confetture e marmellate, mentre nei rimanenti 120 ettari produce cereali. Infine, la Cura produce energia elettrica pulita, che sfrutta per le proprie attività, attraverso un impianto fotovoltaico di 1 MW di potenza, situato nei pressi degli edifici aziendali; l’impegno in ambito ecologico si arricchisce nel 2019 con la certificazione biologica ottenuta per tutti i prodotti.
Pastificio Gastronomica SICAS

Noi sorelle Marzia e Michela Hublitz abbiamo creato la S.I.C.A.S. che oggi produce surgelati precucinati, pasta fresca surgelata, ispirati alla tradizione Toscana. Passione e creatività, ma anche rigore nel metodo artigianale, rendono ciò che facciamo unico e sicuro.

Chi siamo
La nostra azienda nasce a Grosseto negli anni 70, inizialmente rivolgendosi al mercato dei rivenditori locali con prodotti freschi, passando poi alla surgelazione, al fine di penetrare un mercato più ampio, specializzandosi nella produzione di pasta surgelata ripiena, precotti e sughi pronti, con una caratterizzazione artigianale al servizio della ristorazione. Successivamente, da qualche anno, abbiamo iniziato la nuova esperienza del mondo della GDO; questa scelta è stata premiante soprattutto sul mercato estero, dove negli anni 2014/15/16 abbiamo servito importanti catene di retailers statunitensi, esperienza per altro molto edificante e stimolante che ha rappresentato una importante crescita di sistema.
Infatti, durante questo percorso, nel dicembre 2015, l’azienda ha conseguito la certificazione di qualità BRC (British RetailConsortium). Con il nuovo marchio “La pasta di Marzia e Michela”, di recente realizzazione, vogliamo rafforzare la nostra identità di specialiste della pasta. PROGETT I: recentemente abbiamo scelto di realizzare prodotti di filiera corta, con ingredienti toscani e con pasta a base di grani antichi, somministrabili anche in agriturismo. L’incontro con l’associazione IL DRAGO ci ha dato l’opportunità di mettere in atto nuove sinergie, per creare un prodotto buono e salubre, rafforzando l’appartenenza al nostro territorio.
Cooperativa Valle Bruna

Costituita da una base sociale di circa 160 aziende, oggi la Società Cooperativa Agricola Valle Bruna vanta una struttura organizzativa molto articolata che la rende in grado di offrire un supporto consulenziale e tecnico-operativo pensato per venire incontro alle molteplici esigenze delle piccole imprese agricole del comprensorio territoriale entro il quale agisce.

Chi siamo
La Società Cooperativa Agricola Valle Bruna nasce nel lontano 1952 nella zona nord della provincia di Grosseto, grazie all’intuizione di un piccolo gruppo di agricoltori, assegnatari dell’ex Ente Maremma. Valle Bruna ha lo scopo di interpretare le esigenze e rispondere ai bisogni delle piccole aziende agricole della provincia di Grosseto, aiutandole a crescere e a essere più redditizie grazie a un sistema di commercializzazione che va dalla produzione del prodotto alla vendita. Oltre 6 decenni di lavoro. Più di 12 lustri che hanno visto uomini e mezzi impegnati nel difficile compito di valorizzare al meglio l’attività di coltivazione cerealicola e, più in generale, quella agricola della Maremma Toscana.
La Società Cooperativa Agricola Valle Bruna, nel corso del tempo, si è dimostrata un polo attrattivo capace di accogliere le istanze dei tanti coltivatori diretti, oltre che delle piccole aziende agricole per offrire loro un supporto tecnico e operativo che fosse in grado di indirizzarle verso un percorso di crescita costante e sostenibile. La Società Cooperativa Agricola Valle Bruna non solo offre ai propri soci un supporto consulenziale e tecnico-operativo mettendo anche a disposizione i propri mezzi e uomini per vari servizi agricoli, ma si impegna inoltre a valorizzare tutte le produzioni agricole dei soci, orientandone le attività al fine di migliorare la qualità dei prodotti conferiti.
Pasticceria le Logge

L’azienda “Le Logge” nasce come pasticceria nel dopoguerra; in quegli anni la produzione dei dolci della Tradizione Toscana, tramandata da generazioni, avveniva nella piccola Pasticceria che si affacciava sulla Piazza del Duomo di Massa Marittima, una bellissima cittadina medioevale, che affonda i suoi legami con Siena fin dal XIII secolo. Proprio per questo la “Linea dei Dolci Senesi” è anche per noi storia e tradizione. Già negli anni 80 la produzione si spostava in un luogo più grande dedito alla produzione dei “Dolci Senesi” in un bellissimo edificio in pietra diventato la “Pasticceria de Le Logge”. Lì cominciano le prime produzioni importanti; le fiere internazionali ci testimoniano la bontà dei nostri dolci che vengono apprezzati da tanti importatori di tanti Paesi. I dolci volano alla volta degli Usa, Australia, Giappone e, in Europa, vengono acquistati in Austria, Germania, Francia, Danimarca, Spagna e Inghilterra; iniziano, in questo periodo, anche le lavorazioni del nostro panforte “Private Lable” per conto di alcune importanti fabbriche italiane.

Chi siamo
Quando ormai i locali si fanno stretti, nasce nel 2000 il nuovo stabilimento che ancora oggi ospita “Le Logge”. Qui si ottengono le prime IMPORTANTI CERTIFICAZIONI. Si inziano le produzioni biologiche certificate e si produce soprattutto a marchio terzi. Si ottiene la certficazione di qualità BRC con i gradi massimi e, nel 2012, siamo fra i soci fondatori dell’associazione ASSOCANTUCCINI per la tutela dei “CANTUCCINI TOSCANI ALLE MANDORLE”, anche questi certificati.
Nei nuovi locali si produce ancora nel perfetto rispetto delle antiche ricette, dei tempi di cottura e sempre più attenti alle materie prime impiegate.
Oltre al Panforte (20 q./giorno), produciamo Cavallucci (200 Kg./ora), Ricciarelli, Brutti ma Buoni e ovviamente Cantuccini Toscani alle Mandorle con un forno in linea dedicato che ne produce circa 250 Kg./ora.Nascono anche biscotti molto particolari quali gli Amaretti Morbidi, i biscotti ai Cereali, Kamut, Riso e Mais e quelli più gustosi quali Yogurt e Cioccolato e Uvetta e Vinsanto, oltre ad una linea di biscotti alla frutta quali Fragola, Limone, Arancia e Cocco. Tutte le nostre produzioni sono con aromi naturali, senza olio di palma e con solo coloranti naturali. Poi la scelta di quattro anni fa di produrre un cantuccio senza uovo e senza derivati del latte.
Nasce cosi, in affiancamento alla produzione tradizionale, la nuova “Linea Benessere” adatta a tutti coloro che hanno INTOLLERANZE e al consumatore VEGETARIANO o VEGANO.
L’azienda “Le Logge” nasce come pasticceria nel dopoguerra; in quegli anni la produzione dei dolci della Tradizione Toscana, tramandata da generazioni, avveniva nella piccola Pasticceria che si affacciava sulla Piazza del Duomo di Massa Marittima, una bellissima cittadina medioevale, che affonda i suoi legami con Siena fin dal XIII secolo. Proprio per questo la “Linea dei Dolci Senesi” è anche per noi storia e tradizione. Già negli anni 80 la produzione si spostava in un luogo più grande dedito alla produzione dei “Dolci Senesi” in un bellissimo edificio in pietra diventato la “Pasticceria de Le Logge”. Lì cominciano le prime produzioni importanti; le fiere internazionali ci testimoniano la bontà dei nostri dolci che vengono apprezzati da tanti importatori di tanti Paesi. I dolci volano alla volta degli Usa, Australia, Giappone e, in Europa, vengono acquistati in Austria, Germania, Francia, Danimarca, Spagna e Inghilterra; iniziano, in questo periodo, anche le lavorazioni del nostro panforte “Private Lable” per conto di alcune importanti fabbriche italiane.

Ancora pochi minuti di attenzione per informarvi di una nuova Linea Benessere. I biscotti (e non solo…) MAREMMA MIA sono con alcuni ingredienti provengono da agricoltura Maremmana – Filiera corta, con farine di GRANI ANTICHI MACINATI A PIETRA . la farina macinata a pietra è un valore aggiunto in quanto, così facendo, non si surriscaldano i chicchi e si mantengono inalterate le vitamine termolabili. I biscotti sono preparati con passione e cura artigianale, seguendo una ricetta semplice ma originale: ingredienti pregiati selezionati con attenzione affinché apportino gusto e benefici alla salute di chi li consuma. Ad esempio preferiamo il cioccolato al 70% perché il latte neutralizza i polifenoli in esso contenuti o li abbiamo arricchiti di semi di lino che sono molto ricchi di polifenoli. Il risultato è un prodotto “di carattere”, deciso e corposo, ricco di ingredienti utili al nostro benessere; questo perché vogliamo offrire dei biscotti non solo buoni da mangiare, ma anche giusti per la salute. Queste caratteristiche sono verificabili direttamente dal cosumatore grazie ad una etichetta chiara, leggibile e corretta; anzi, convinti dell’estrema importanza della conoscenza, oltre al gusto, abbiamo voluto condividere il sapere, aggiungendo, nel retro di ogni etichetta, ulteriori informazioni sulla filosofia e la scelta di ciascun ingrediente utilizzato, perché la salute non nasce dalle rinunce, ma da scelte consapevoli.
Azienda Agricola il Felciaione

L’azienda agricola il Felciaione di Valentina Bezzi coltiva in regime di biologico i propri terreni nel comune di Suvereto (LI), producendo grani antichi, moderni, legumi e cereali minori.

Chi siamo
L’azienda, dotata di un proprio mulino trasforma i cereali in nobili farine che grazie alla molitura a pietra risultano ricche di germe di grano, di fibra, adatte ad una alimentazione moderna e salutare. La cura per la coltivazione e la trasformazione ha portato negli anni l’azienda a raggiungere un alto livello qualitativo e di quantitativo nella propria proposta di prodotti commerciali.
Ad oggi a listino sono presenti oltre 50 prodotti tra farine di grano tenero e grano duro antico e moderno, Khorasan, Farro, Grano Saraceno, farine di legumi e pasta trafilata al bronzo di Senatore Cappelli, Timilia, Verna, Khorasan e Farro. Il prodotto viene rigorosamente coltivato e trasformato in Toscana.
Azienda Agricola Camporuffaldo

L’azienda Camporuffaldo in Marsiliana, nasce nel 2002. In oltre 16 anni di attività cresce e si sviluppa con professionalità, passione e profonda attenzione alla tradizione contadina maremmana trasmessa dalla famiglia.

Chi siamo
La coltivazione usa metodi innovativi e segue il disciplinare della filiera del Drago: rispetta l’ambiente non usando concimi chimici o altri prodotti di sintesi; rispetta cicli triennali di coltivazione a tutela della salute del terreno e delle colture in atto. Con occhio sempre rivolto alla cura di nuove e vecchie varietà cerealicole, l’azienda si rinnova di continuo anche grazie all’ausilio della filiera, per dare sempre prodotti migliori e ricreare sapori e atmosfera di antico valore.
Qui si produce pasta da farine macinate a pietra: filiera chiusa, dunque coltivazione dei grani, macinazione e trasformazione in pasta di alta qualità: tutto in azienda. Sempre in azienda è possibile sostare e gustare i prodotti della cucina: carni e pasta dell’azienda in un ambiente caldo, accogliente e arredato secondo tradizione. Il grande amore per l’ambiente ha stimolato Alessio, titolare dell’impresa, a imprendere l’arte della falconeria.